III Tesi: essere ed essenza
«Quanto alla natura dell’essere, solo Dio sussiste unico e
semplicissimo;
tutti gli altri enti che partecipano l’essere hanno un’essenza che riceve e limita l’essere,
e sono composti di essere ed essenza come due princìpi realmente distinti tra loro».
tutti gli altri enti che partecipano l’essere hanno un’essenza che riceve e limita l’essere,
e sono composti di essere ed essenza come due princìpi realmente distinti tra loro».
*
●Questa Tesi è la conclusione ovvia della definizione
e distinzione reale di potenza e atto (1a e 2a Tesi). Una volta dimostrato
che Dio è Atto puro da ogni potenza, è evidente che Egli è perfezione
(atto) illimitata senza nessuna imperfezione (potenza). Ma siccome per S.
Tommaso la perfezione ultima è l’essere [1] (e non l’essenza come per
Aristotele), Dio è l’Essere per sua Essenza: “Ego sum qui sum”; “Jhawèh” in
ebraico, come ha rivelato Egli stesso (Ex. III, 14). Lo si chiama anche “ipsum
Esse subsistens”. Dio non riceve nulla da nessuno, non è “ab alio”, ma è “a
Se” o “Aseitas”. Non è soltanto per se stesso sussistente,
come lo è la sostanza, che non è sussistente in alio (come l’accidente), ma in
se stessa è soggetto di accidenti. Tuttavia le sostanze finite ricevono
l’essere ab Alio ossia da Colui che è l’Essere per sua stessa natura, cioè da
Dio, il quale è Actus irreceptus et irreceptivus, ossia non è ricevuto in
nessuna capacità, potenza, limite e non riceve nessun altro atto o perfezione.
Solo Dio è il suo stesso Essere, mentre tutte le altre creature hanno l’essere,
lo ricevono o lo partecipano: sono enti per partecipazione, mentre Dio è l’Ente
per essenza. Questa conclusione è il vertice della metafisica tomistica, la
quale è originalissima e sorpassa ‘infinitamente’ (per partecipazione) quella
aristotelica, come l’essere in quanto ‘atto ultimo’ sorpassa l’essenza in
quanto ‘atto primo’. S. Tommaso come filosofo non è un semplice commentatore di
Aristotele, ma lo supera con la metafisica dell’essere, la quale perfeziona la
metafisica della sostanza dello Stagirita. D’altronde l’Aquinate, in
questa Terza Tesi, riprende e sublima anche la dottrina della
partecipazione del mondo sensibile al mondo delle Forme/Idee pure (Iperuraneo)
propria di Platone. L’Angelico, perciò, poggia sui due giganti della metafisica
greca (della sostanza e della partecipazione) e si eleva al vertice della
metafisica scolastica dell’essere come atto ultimo che perfeziona ogni
perfezione (atto/forma/essenza) e partecipa l’Essere per essenza, semplicissimo
e senza nessuna composizione, Causa prima e Fine ultimo di ogni ente per
partecipazione o finito (composto di essenza ed essere). Non plus ultra.
Dopo S. Tommaso la ragione umana non può giungere a nulla che oltrepassi il
sistema metafisico della partecipazione dell’Essere per essenza da parte delle
creature. Certamente si può approfondire lo studio del Tomismo, se ne possono
trarre conclusioni adatte ai problemi delle epoche successive, ma la sua natura
è insuperabile, poiché ha raggiunto il vertice della metafisica ascendente
(prove dell’esistenza di Dio) e discendente (gli Attributi divini che ci dicono
qualcosa della sua Natura).
●Dio, non essendo composto neppure di essenza ed essere
(come invece lo è l’angelo), non è sottomesso a qualcosa di altro (altrimenti
sarebbe ab Alio), è illimitato (altrimenti sarebbe sottomesso alla potenza e
limitato da essa), è infinito (altrimenti gli mancherebbe una qualche
perfezione) e quindi è unico (altrimenti non avrebbe qualcosa che un altro ha);
non esistono due “infiniti”: uno limiterebbe l’altro e l’altro mancherebbe di
qualche perfezione che ha il primo, ossia uno dei due “infiniti” dovrebbe
mancare di qualcosa ed essere perciò finito e limitato, il che è una
contraddizione nei termini. Tutte queste proprietà di Dio sono la
conseguenza del suo Essere per sua Essenza. L’Essere è la prima caratteristica
di Dio dalla quale seguono tutti gli altri Attributi o Nomi divini. La sua
assoluta semplicità, infinità, perfezione e unicità si deducono dal fatto che
Egli è l’Essere per Essenza, impartecipato, non composto. Tutte le creature,
invece, sono composte almeno di essere ed essenza (per esempio l’angelo che non
ha corpo, ma ha un essenza finita, essendo creatura) e quindi sono finite,
limitate, imperfette e molteplici. La moltiplicazione della perfezione (forma,
atto, essere) è data dalla imperfezione che la riceve (materia, potenza,
essenza). Per esempio ho 2 oppure 10 statue/uomini, poiché la forma/atto/essere
di statua/uomo è ricevuta in 2 o 10 materie/potenze/essenze (legno/corpo).
●L’ente per partecipazione o la creatura, invece, è composta
di materia/forma (l’uomo ha un corpo e un’anima), di potenza/atto (il legno
lavorato dallo scultore diventa una statua in atto, perciò è statua in
potenza), di essenza/essere (l’angelo che non ha corpo ha l’essenza, che riceve
e limita il suo essere angelico per partecipazione). Solo Dio, che non ha
nessuna composizione, è infinito, illimitato, perfettissimo, unico; tutti gli
altri enti per partecipazione sono finiti, limitati, imperfetti,
molteplici. L’ente creato siccome è composto di potenza e atto non è
totalmente perfetto. Infatti l’essere (atto/forma) in lui è limitato
dall’essenza che lo riceve come la potenza riceve l’atto e lo limita.
Certamente l’essenza dice perfezione in quanto è ‘atto primo’, ma essa è in
potenza rispetto all’esse ut actus ultimus, che la fa uscire fuori del nulla e
delle sue cause e la fa esistere (ens est essentia habens esse). La grande
scoperta di S. Tommaso è proprio questa: l’essenza ha bisogno di essere
ultimata e chi la ultima è l’essere, mentre Aristotele si era fermato
all’essenza come ultimo traguardo. Per esempio, l’essenza umana è una specie
ben determinata, distinta da tutte le altre specie; ora la determinazione dice
perfezione e la perfezione è atto, ma quest’atto primo o essenza richiede di
essere coronato e ultimato dall’essere. Infatti si ha la realtà definitiva
della specie solo quando essa esiste. Quindi l’essere è l’atto ultimo di ogni
perfezione, di ogni forma e di ogni essenza. È la perfezione di ogni
perfezione. Nulla viene dopo l’essere, che è un atto il quale fa esistere
(ex-sistere, uscir fuori) l’essenza, la quale diviene un ente reale avente
l’essere. Ecco i due princìpi che costituiscono tutte le creature:
l’essenza e l’essere. Dio, invece, è assolutamente semplice ed è l’Essere per
sua Essenza.
●Questa Tesi non è qualcosa di puramente astratto e
teoretico senza nessuna portata e importanza. No! Questa Tesi è il “principio e
fondamento” di tutta la sana filosofia, che è la retta ragione elevata a
scienza. Se si abbandona questa Tesi non si lascia una semplice opinione
filosofica, ma si abbandona la metafisica dell’essere e il concetto di
partecipazione di S. Tommaso, che sono i due pilastri sui quali si fonda tutta
la filosofia tomistica. L’Angelico scrive: “l’essere e l’essenza differiscono
realmente negli enti composti, mentre negli enti semplici differiscono solo
logicamente. Ora l’essere semplice, sublime e unico è Dio” (Comm. in Boet.,
lect. II). Ecco la portata quasi “infinita” di questa Tesi: siccome Dio è Atto
puro o Semplicità assoluta in Lui essere ed essenza coincidono e ammettono solo
la distinzione che opera la nostra ragione per meglio capire qualcosa
della costituzione di Dio. Siamo noi che parliamo di Essenza divina e di Essere
divino separatamente e le distinguiamo ‘logicamente’ ossia nel nostro
intelletto, mentre ‘in realtà’ l’Essere di Dio è la sua Essenza. La ragione può
dimostrare il fatto che Egli esiste e qualche Attributo della sua natura. Solo
in Paradiso Lo vedremo faccia a faccia come è.
●L’importanza pratica della Tesi è la seguente: se le
creature non avessero una distinzione reale di essenza ed essere, ogni ente
creato sarebbe Atto puro, ossia Dio. La conseguenza della negazione di questa
Tesi, come si vede, è il panteismo. “Parvus error in principio fit magnus in
fine”.
d. CURZIO NITOGLIA
20 marzo 2012
* * *
vai al Prologo
[1] Summa contra Gentiles, lib. I, capp. 38, 52-54; De Ente et Essentia, cap. V; De potentia, a. 4; De Spiritualibus creaturis, a. 1; De Veritate, q. 27, a. 1, ad 8; Comm. in Boet., lect., II; I Sent., dist. 19, q. 2, a. 2; S. Th., I, q. 50, a. 2, ad 3.
[1] Summa contra Gentiles, lib. I, capp. 38, 52-54; De Ente et Essentia, cap. V; De potentia, a. 4; De Spiritualibus creaturis, a. 1; De Veritate, q. 27, a. 1, ad 8; Comm. in Boet., lect., II; I Sent., dist. 19, q. 2, a. 2; S. Th., I, q. 50, a. 2, ad 3.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.