martedì 4 gennaio 2011

«Notiamo con molta apprensione che alcuni sono troppo avidi di novità e si allontanano dalla via della sana dottrina e della prudenza» (PIo XII)



Pio XII e la liturgia: la Mediator Dei

di Michele Terlizzi

Lettera enciclica del 1947, la Mediator Dei da un lato ripropone in termini semplici e chiari la dottrina cattolica sul Santo Sacrificio della Messa e, più in generale, sulla liturgia, dall’altro condanna le novità che in alcuni ambienti cattolici già andavano facendosi strada («Notiamo con molta apprensione che alcuni sono troppo avidi di novità e si allontanano dalla via della sana dottrina e della prudenza»).
Dopo aver ricordato che «la purezza della fede e della morale deve essere la norma caratteristica di questa sacra disciplina, e che la sacra Liturgia è pertanto il culto pubblico che il nostro Redentore rende al Padre, come Capo della Chiesa, ed è il culto che la società dei fedeli rende al suo Capo e, per mezzo di Lui, all’Eterno Padre», passa a condannare l’assurda tesi (oggi largamente sostenuta) di una sorta di sacerdozio universale di tutti i fedeli: «Ai soli Apostoli ed a coloro che, dopo di essi, hanno ricevuto dai loro successori l’imposizione delle mani, è conferita la potestà sacerdotale […]. Perciò il sacerdozio esterno e visibile di Gesù Cristo si trasmette nella Chiesa non in modo universale, generico e indeterminato, ma è conferito ad individui eletti, con la generazione spirituale dell’Ordine, uno dei sette Sacramenti […].

È necessario, Venerabili Fratelli, spiegare chiaramente al vostro gregge come il fatto che i fedeli prendono parte al Sacrificio Eucaristico non significa tuttavia che essi godano di poteri sacerdotali. Vi sono difatti, ai nostri giorni, alcuni che, avvicinandosi ad errori già condannati, insegnano che nel Nuovo Testamento si conosce soltanto un sacerdozio che spetta a tutti i battezzati, e che il precetto dato da Gesù agli Apostoli
nell’Ultima Cena di fare ciò che Egli aveva fatto, si riferisce direttamente a tutta la Chiesa dei cristiani […]. Essi ritengono, in conseguenza, che il Sacrificio Eucaristico è una vera e propria “concelebrazione” e  che è meglio che i sacerdoti “concelebrino” insieme col popolo presente piuttosto che, nell’assenza di esso, offrano privatamente il Sacrificio […]. Il popolo […] non può in nessun modo godere di poteri sacerdotali».

Nel capitolo intitolato “Innovazioni temerarie” condanna diverse innovazioni che sono quelle tipiche del messale di Paolo VI: «È severamente da riprovarsi il temerario ardimento di coloro che di proposito introducono nuove consuetudini liturgiche o fanno rivivere riti già caduti in disuso e che non concordano con le leggi e le rubriche vigenti. Così, non senza grande dolore, sappiamo che accade non soltanto in cose di poca, ma anche di gravissima importanza; non manca, difatti, chi usa la lingua volgare nella celebrazione del Sacrificio Eucaristico, chi trasferisce ad altri tempi feste fissate già per ponderate ragioni; chi esclude dai legittimi libri della preghiera pubblica gli scritti del Vecchio Testamento, reputandoli poco adatti ed opportuni per i nostri tempi.

L’uso della lingua latina come vige nella gran parte della Chiesa, è un chiaro e nobile segno di unità e un efficace antidoto ad ogni corruttela della pura dottrina […]. È fuori strada chi vuole restituire all’altare l’antica forma di mensa; chi vuole eliminare dai paramenti liturgici il colore nero; chi vuole escludere dai templi le immagini e le statue sacre; chi vuole cancellare nella raffigurazione del Redentore crocifisso i dolori acerrimi da Lui sofferti; chi ripudia e riprova il canto polifonico anche quando è conforme alle norme emanate dalla Santa Sede».

Segue poi la condanna dell’archeologismo liturgico che invece è adoperato oggi per giustificare alcuni cambiamenti: «La Liturgia dell’epoca antica è senza dubbio degna di venerazione, ma un antico uso non è, a motivo soltanto della sua antichità, il migliore sia in se stesso sia in relazione ai tempi posteriori ed alle nuove condizioni verificatesi […]. Questo modo di pensare e di agire, difatti, fa rivivere l’eccessivo ed insano archeologismo suscitato dall’illegittimo concilio di Pistoia, e si sforza di ripristinare i molteplici errori che furono le premesse di quel conciliabolo e ne seguirono con grande danno delle anime, e che la Chiesa, vigilante custode del “deposito della fede” affidatole dal suo Divino Fondatore, a buon diritto condannò».

Passa poi a ricordare, contro quanti asserivano (e asseriscono) essere la Messa una semplice commemorazione: «L’augusto Sacrificio dell’altare non è, dunque, una pura e semplice commemorazione della passione e morte di Gesù Cristo, ma è un vero e proprio sacrificio, nel quale, immolandosi incruentamente, il Sommo Sacerdote fa ciò che fece una volta sulla Croce offrendo al Padre tutto se stesso, vittima graditissima. Una […] e identica è la vittima; è diverso soltanto il modo di fare l’offerta. Identico, quindi, è il sacerdote, Gesù Cristo, la cui sacra persona è rappresentata dal suo ministro […]. Si allontanano quelli che asseriscono che non si tratta soltanto di un Sacrificio, ma di un Sacrificio e di un convito di fraterna
comunanza, e fanno della santa Comunione compiuta in comune quasi il culmine di tutta la celebrazione».

Si condanna poi, come già fece il Concilio di Trento contro Lutero, l’aberrante  tesi secondo la quale sono da riprovare le messe private, e le nuove tendenze dell’arte sacra: «Non possiamo fare a meno, però, per Nostro dovere di coscienza, di deplorare e riprovare quelle immagini e forme da alcuni recentemente introdotte, che sembrano essere depravazione e deformazione della vera arte, e che talvolta ripugnano apertamente al decoro, alla modestia ed alla pietà cristiana, e offendono miserevolmente il genuino sentimento religioso; esse si devono assolutamente tener lontane e metter fuori dalle nostre chiese come in generale, tutto ciò che non è in armonia con la santità del luogo».

Giunti alla fine, non resta che concludere: Pio XII è stato sì un grande Papa, ma soprattutto l’ultimo Papa di un’era che non è tramontata per sempre, ma tornerà a risorgere quando Dio vorrà. La Santa Vergine a Fatima ha predetto che il suo Cuore Immacolato avrebbe trionfato e quindi, da parte nostra, non possiamo far altro che pregare Maria Santissima, i santi e questo grande Pontefice affinché quel giorno tantoatteso non tardi a venire.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.